0
Items : 0
Subtotal : 0,00
View CartCheck Out
1° Open Innovation
in Italia
Approccio Innovativo
alla Consulenza Aziendale
Testato già
su Molti Clienti
0
Items : 0
Subtotal : 0,00
View CartCheck Out

Blog

  • Comunità energetiche Latina e Sabaudia fanno da apripista nella provincia
  • Chilometro zero da Roma a Latina La legge che ridisegna la filiera corta italiana
    La novità L’ok della Camera: i prodotti considerati locali in un raggio di 70 chilometri. Cethegus scpa accolta in Commissione prima del voto: «È una rivoluzione» Le definizioni di “chilometro zero” e “filiera corta” sono cambiate: infatti, nella giornata di mercoledì, la Camera dei Deputati ha dato l’ok alla ridefinizione dei due loghi, estendendone il […]
  • Non torneremo a fare impresa come prima, il Covid ha scoperchiato il cambiamento
    La pandemia ha messo il turbo al cambiamento. Leonardo Valle autore del bestseller “Open Innovation” ha spiegato in un webinar della Liuc le coordinate della nuova economia «Il vero cigno nero non è la crisi, ma illudersi di continuare a fare impresa domani come lo facevamo ieri. Questo atteggiamento può mettere in crisi anche aziende che fino […]
  • Il Talento : un faro che illumina il tunnel della pandmia
    a cura della dottoressa Maura Ianni , psicologa e psicoteraupetica
  • Le sfide dell’open innovation, Leonardo Valle alla Liuc
    Giovedì 22 aprile alle ore 17 e 30 autore del libro “Le sfide dell’open innovation” (DFG Lab) interverrà al webinar organizzato dall’ateneo Open innovation dà il via al suo primo tour e lo fa in una cornice d’eccezione: giovedì 22 aprile alle ore 17 e 30 Leonardo Valle sarà ospite del webinar “Le sfide dell’open innovation” organizzato dalla Liuc-Università Cattaneo. […]
  • INTERVISTA A LEONARDO VALLE
    Esperto internazionale di Open Innovation, saggista ed editorialista, Leonardo Valle guarda con occhio attento e previdente allo sviluppo del futuro, che non prevede più un sistema a “imbuto”, ormai passato e obsoleto, ma è basato sulla Open Innovation, apertura e condivisione del sapere. Durante un’interessante intervista, ci spiega cosa voglia esattamente dire contaminazione delle competenze […]
  • Sotto il segno dell’Open Innovation
    Oltre la crisi: un opportunita’! Le nuove autostrade, le nuove ferrovie, sono le nuove piattaforme digitali. L’industria 4.0 (rivoluzione industriale sempre piu’ al centro di un economia aperta e circolare). Il cambiamento delle P.M.I.
  • Open Innovation, il nuovo lavoro di Leonardo Valle. Angelipress.com
    La Closed innovation è tramontata e con lei la Terza rivoluzione industriale. Prendiamo i cari e vecchi ombrelli, giriamoli al contrario e raccogliamo più innovazione possibile: è una pioggia di opportunità che si sta riversando in ogni spazio della nostra società. Gli strumenti che servono per essere protagonisti sono già a portata di mano, dobbiamo solo avere […]
  • Leonardo Valle, “Open innovation”. Theparallelvision.com
    Ripartenza, contaminazione di competenze, apertura delle aziendeal mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi:è possibile costruire una casa comune della nuova economia, al cui internola conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Passare dal tradizionale modello di economia chiusa all’Open innovation è una […]
  • Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia. Linkiesta.it
    Il libro Ripartenza, 5G, contaminazione di competenze, apertura delle aziende al mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi: è difficile costruire una casa comune della nuova economia, al cui interno la conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Ma passare dal tradizionale modello […]
  • STRATEGIE E VISIONI PER IL FUTURO. Mondokult.it
    Ad un certo punto è arrivato il “cigno nero” e noi ci siamo dovuti fermare. Questa volta non è stata una guerra, con armi, cannoni, e divise straniere, ma la paura di un virus, di un nuovo virus. Un esserino piccolo, che però ha costretto il mondo a fermarsi e a ripensarsi, con un costo […]
  • La pandemia di Covid diventi un’occasione per rifare l’economia
  • Cosa succede in città – Leonardo Valle, “Open Innovation”. Radioinblu.it
    Esce la prossima settimana “Open Innovation” (Dfg Lab), il nuovo libro di Leonardo Valle.La ripartenza dopo la crisi, il futuro, la condivisione dei saperi, la tecnologia e la transizione digitale per trasformare questo drammatico momento in opportunità: sono questi alcuni dei temi affrontati dal primo advanced advisor italiano nel suo nuovo volume, in cui sostiene […]
  • Cross Platform Competence e Intelligent Sharing Economy
    I Nuovi Pardigmi Cross Platform Il paradigma è una delle innovazioni brevettate dalla Financial & Capital Advisor nata all’interno del piano di ricerca e sviluppo “Future Cross Platform Advisor Format”. Il nuovo paradigma socio/culturale/scientifico identifica una nuova competenza allargata necessaria per potersi avvalere e confrontare con le nove tecnologie abilitanti la quarta rivoluzione industriale e […]
  • Advanced Advisor
    Il nuovo paradigma dell’Advanced Advisory identifica e definisce una nuova figura professionale, evoluta, figlia delle tecnologie abilitanti la quarta rivoluzione industriale. Questo nuovo paradigma e, quindi, la sua Vision, nasce dalla consapevolezza che la Quarta rivoluzione industriale che è in atto cambierà in modo radicale, oggettivo, sensitivo, tutto ciò che ci circonda, incluse le nostre […]
  • Open Innovation
    Lo scenario ideale per il raggiungimento e la creazione di nuove opportunità di business è l’Open Innovation Center, che si basa sulle relazioni tra azienda e soggetti esterni. Il passaggio da innovazione chiusa all’Open innovation mette in discussione le caratteristiche sulle quali le imprese tradizionali hanno basato la propria egemonia per decenni, con effetti anche […]
  • La società che ha ideato il Format Advanced Advisory©®, i due nuovi paradigmi Cross Platform Competence©® e Intelligent Sharing Economy©®, ecco la Vision e la Mission della Financial & Capital Advisor
    La Vision della F&CA è il Progresso Intelligente, di matrice olivettiana, esaltato dalle opportunità nascenti nella quarta rivoluzione industriale grazie alle nuove tecnologie abilitanti di straordinario impatto nel prossimo futuro e di facile accesso a tutti i livelli. La Mission della Financial & Capital Advisor si basa sul metodo ’Advanced Advisory’, un modello consulenziale innovativo, […]
  • La sorprendente visione del futuro di Advanced Advisory, prima degli altri, prima del covid_19.
    Leonardo valle ha scritto un libro anticipando i contenuti di una rivoluzione che le ultime vicende legate alla pandemia hanno solo accelerato. Scrive così nel suo libro Advanced Advisory uscito a Novembre 2019, in quello che agli occhi di molti era un altro mondo, ma che in realtà era già traghettato nella Quarta rivoluzione industriale […]
  • Colpito il reddito di metà della popolazione
    Attenzione! Dobbiamo dire la verità a questo paese! Adesso! Abbiamo pubblicato un libro prima del Covid perché erano già chiari gli scenari. Dire di ripartire comunque senza spiegare “come” è da irresponsabili. Non c’è un problema di Liquidità, risolvibile con altri debiti, è cambiata la base economica. Le parti più ricche ieri delle nostre città […]
  • L’Open Innovation è di casa a Latina. Arriva la proposta di legge in Regione. Latinaoggi.eu
  • Leonardo Valle: “La quarta rivoluzione industriale: da scelta a necessità”
     A novembre usciva il libro di Leonardo Valle, primo advanced advisor in Italia, anticipando i contenuti di una rivoluzione che la pandemia ha solo accelerato Smart working, didattica a distanza e più in generale digitalizzazione dell’intero Paese con particolare attenzione al tessuto produttivo. Temi che, ormai da qualche mese, vengono ripetuti più e più volte […]
  • Cyber Physical System
    Il cyber-physical system protagonista del futuro L’esaltazione umanistica del futuro prossimo è il cyber-physical system, ambiente altamente tecnologico dove tutti noi saremo protagonisti nella doppia veste di fornitori e clienti, attori protagonisti in tutte le scelte. Un esempio illuminante già oggi è l’automotive: saremo sempre noi a guidare le automobili ma nuove tecnologie ci permetteranno […]
  • Dalla Manodopera alla Mentidopera
    Perché all’Italia manca la spina dorsale digitale Ero alle battute finali del capitolo relativo all’umanesimo digitale del mio libro Advanced Advisory, quando il direttore editoriale della collana “Manuzio’s Book” della quale fa parte questo libro, mi chiede d’incontrare quattro talenti, ragazzi neolaureati vincitori di un premio di una certa caratura grazie alle loro prime pubblicazioni […]
  • Solo il talento può fermare la Recessione
    “Il piano da 100 miliardi per l’economia verde della Germania, entro il 2023, non risolverà i problemi del rallentamento tedesco. Forse è per questo che il ministro dell’Economia di Berlino ieri ha annunciato un piano di tagli fiscali. Mentre si considerano mitici piani al “2030” e tagli fiscali, i dati sull’economia tedesca continuano a fare […]
  • Digitalizzazione dell’Industria Europea entro il 2020
    Uno dei progetti lanciati dalla Commissione Ue per stare al passo con le evoluzioni tecnologiche legate alla quarta rivoluzione industriale? Stimolare 50 miliardi di Euro di investimenti entro la fine del 2020 per la digitalizzazione delle imprese europee. In particolare Start up e Pmi. La Corte dei Conti Europea ha avviato un audit per verificare […]
  • Il futuro dell’Italia? Sulle dorsali digitali
    “Mettere l’impresa al centro passa inevitabilmente dalla partita di Industria 4.0, ovvero da una forte integrazione di processo e di servizi/prodotti tra il vecchio manifatturiero e il digitale….” Sulle dorsali digitali si gioca il futuro delle PMI italiane, qualsiasi sia il loro core business. Da oltre un anno abbiamo predicato nel deserto, per questo accogliamo […]
  • Non tutti gli Italiani hanno dimenticato Olivetti
    “Sessanta anni fa andava in produzione l’Elea 9003, il primo personal computer della storia, disegnato dalla penna di Ettore Sottsass, e probabilmente il punto più alto dell’epopea (tecnologica e sociale) olivettiana. In Italia in pochi prestano attenzione all’anniversario. Ma dall’altra sponda dell’Atlantico, se ne è ricordato il New York Times Magazine che ha inviato a […]